Descrizione
La Regione ha messo a disposizione 280.000 euro complessivi per promuovere e sostenere la cittadinanza europea.
In particolare, possono essere finanziate iniziative:
- di diffusione della conoscenza del progetto di Unione europea, del processo di integrazione e dei diritti/doveri derivanti dalla cittadinanza europea
- di institutional building per il rafforzamento della partecipazione degli enti territoriali alle politiche ed alle opportunità europee
- di studio ed analisi sulla governance multilivello nelle politiche europee e il rafforzamento del ruolo di Regioni e enti locali
- di comunicazione sui temi europei e di contrasto alle fake news
Possono presentare domanda Comuni e Unioni di Comuni, Città metropolitana, università, associazioni, fondazioni e altri soggetti senza scopo di lucro, anche a livello europeo e internazionale.
Le proposte progettuali dovranno essere redatte secondo lo schema stabilito (Word - 30,5 KB) dal bando e inviate all’indirizzo di posta elettronica certificata programmiarea@postacert.regione.emilia-romagna.it entro il 24 luglio 2019.
Il contributo potrà essere riconosciuto in questa misura:
- per Comuni e Unioni di Comuni, Città metropolitana, università, associazioni, fondazioni e altri soggetti senza scopo di lucro, anche a livello europeo e internazionale - al massimo del 70% delle spese previste dal progetto
- per i Comuni montani (legge regionale n°2/2004), i Comuni inclusi nella Strategia nazionale aree interne (delibera di Giunta regionale n°473/2016), i Comuni derivanti da fusione (legge regionale n°24/1996, art. 18 bis, comma 4) o Unioni di comuni composte da almeno un Comune con le caratteristiche precedenti - al massimo del 80% delle spese previste dal progetto
L’importo minimo del contributo regionale è di 5.000 euro e l’importo massimo non può superare 20.000 euro.
I progetti dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2019.
Questi interventi sono finanziati sulla base di quanto stabilito dalla legge regionale n°16 del 2008 (“Norme sulla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla formazione e attuazione delle politiche e del diritto dell'Unione Europea") e dalla deliberazione dell'Assemblea legislativa n°202 del 28 maggio 2019 (“Programma regionale degli interventi di promozione e sostegno della Cittadinanza europea”).
Per approfondire
- Consulta il testo del bando (delibera di Giunta regionale n°1044 del 2019)
- Scarica la modulistica (Word - 30,5 KB)
- Consulta la graduatoria dei progetti approvati
Rendicontazione
- Linee guida (PDF - 379,5 KB)
- Fac-simile richiesta (Word - 16,0 KB) erogazione contributo
- Fac-simile relazione (Word - 19,4 KB) descrittiva
- Fac-simile bilancio consuntivo (Word - 14,9 KB) per Comuni, Unioni e università
- Fac-simile bilancio consuntivo (Word - 14,7 KB) per associazioni e fondazioni
- Fac-simile elenco dettagliato (Excel - 14,1 KB)documentazione fiscale per Comuni, Unioni, università
- Fac-simile elenco dettagliato (Excel - 14,2 KB) documentazione fiscale per associazioni e fondazioni
- Modulo IRES (Word - 434,5 KB) per associazioni e fondazioni
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiChi può fare domanda
- Enti del Terzo settore
- Enti pubblici
Tempi e scadenze
Riferimenti
Servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, cooperazione e valutazione
Responsabile: Caterina Brancaleoni
tel. 051 527 8901
Per informazioni
Elena Zammarchi
tel. 051 527 3200
email: elena.zammarchi@regione.emilia-romagna.it
Materie
Diritti e sociale, Riordino istituzionale
Ultimo aggiornamento: 10-06-2025, 15:51