Questo progetto approfondisce le conoscenze della cittadinanza sul tema dei finanziamenti europei in generale e, nello specifico, sulle finalità che si pongono in tema di pari opportunità generazionali, di genere e territoriali.
L’obiettivo è accrescere la sensibilità di cittadine e cittadini per renderli protagonisti dei cambiamenti e consapevoli dell’importanza di ciò in un contesto, quello europeo, che più di altri consente di agire la partecipazione attiva.

Il progetto mette in luce le coerenze, e le incoerenze, tra gli investimenti realizzati in provincia di Ferrara attraverso l’impiego dei fondi europei e gli obiettivi che l’Ue pone in termini di riduzione dei divari di genere, generazionali e territoriali. In particolare, per quanto riguarda i giovani e le donne, si analizza come e in che misura è possibile un incremento dell’occupazione nella fase di realizzazione dell’investimento e/o a investimento concluso. Ma l’occupazione non è l’unico indicatore preso in considerazione: vengono analizzati anche l’impatto su istruzione e formazione, le condizioni abitative e la conciliazione tra vita e lavoro.

Dall’analisi dei progetti ammessi a finanziamento ne emergono sei, due per ogni ambito di intervento, che diventano “casi di studio” da approfondire con gli stessi soggetti proponenti e attuatori. Negli ultimi 3 mesi del 2023 viene realizzato un convegno pubblico per ogni ambito con la partecipazione di relatori esperti e protagonisti delle esperienze. Inoltre, sono coinvolti attivamente docenti, ricercatori e studenti dell’Università di Ferrara, popolazioni locali interessate e associazioni, organizzazioni di rappresentanza delle imprese e dei lavoratori, amministrazioni locali e imprese. In preparazione dei tre convegni vengono realizzati incontri specifici con i principali destinatari delle attività e, al termine del progetto, è predisposto un volume cartaceo e online.

Referente

Cinzia Bracci
cinzia.bracci53@gmail.com ; cdscultura@gmail.com