Cohesion 2050
Il ruolo dell’Emilia-Romagna nell’Europa che cambia Bologna, giovedì 8 maggio
In occasione della vigilia della Festa dell’Europa, la Regione Emilia-Romagna ha promosso l’iniziativa “Cohesion 2050: il ruolo dell’Emilia-Romagna nell’Europa che cambia”, giovedì 8 maggio 2025 dalle ore 14.30 presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna in viale Aldo Moro 30 a Bologna
Documentazione
- Appello congiunto da parte del movimento Cohesion Alliance (PDF - 271,5 KB) - che riunisce oltre 12.000 rappresentanti di città, regioni, loro associazioni, parti sociali e società civile - per sostenere la coesione come valore fondamentale dell'UE e chiedere una politica di coesione forte e rinnovata anche dopo il 2027
- Comunicazione della Commissione (PDF - 513,2 KB)al Parlamento Europeo e al Consiglio per una politica di coesione modernizzata: revisione intermedia
- Comunicazione della Commissione (PDF - 387,8 KB)al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni sul percorso da attuare verso il prossimo quadro finanziario pluriennale
- Posizione espressa dalla Conferenza delle Regioni (PDF - 408,2 KB)per una nuova Politica di coesione da attuare nel settennio 2028-2034
- Sintesi relazione della Commissione Bilancio (PDF - 110,9 KB) del Parlamento Europeo, adottata il 23 aprile 2025
- Relazione della Commissione Bilancio (PDF - 1,3 MB), versione integrale
- Parere del Comitato europeo delle regioni (PDF - 861,1 KB)in replica alla nona relazione sulla coesione e alla relazione del gruppo di specialisti ad alto livello sul futuro della politica di coesione “Una politica di coesione rinnovata per il post-2027 che non lasci indietro nessuno”
- Piano strategico nazionale delle aree interne (PDF - 2,5 MB) in cui vengono delineati gli obiettivi, le linee guida per l’implementazione degli interventi, i fondi disponibili e la governance per affrontare il tema dello spopolamento dei territori marginali e rurali, e garantire a chi abita nelle aree interne il “diritto a restare”
- "Nuovo bilancio Ue e riforma della politica di coesione" (PDF - 844,7 KB): analisi e ricerca della Fondazione IFEL come base empirica di informazione e conoscenze sulle prospettive finanziarie dell’Unione europea nel periodo post 2027
- Lettera congiunta delle Regioni Europee sul futuro della politica di coesione (PDF - 1,5 MB) indirizzata al vicepresidente esecutivo per la Coesione e le riforme Raffaele Fitto in data 30 aprile 2025 dalla rete EURegions4Cohesion
- Il contributo per la posizione della Regione Emilia-Romagna (PDF - 161,5 KB)sulla riforma della politica di coesione UE post 2027