Valutazione unitaria
La Regione Emilia-Romagna è impegnata a promuovere la valutazione delle proprie politiche e la diffusione di conoscenza valutativa a supporto del policy making
La Regione Emilia-Romagna è impegnata a promuovere la valutazione delle proprie politiche e la diffusione di conoscenza valutativa a supporto del policy making. A questo fine, il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici promuove l’attività di valutazione, peer review, sintesi valutative, e partecipa alla Rete dei Nuclei di valutazione nazionale.
Le valutazioni delle policy trasversali, realizzate con il concorso di più fondi della coesione ed altri, sono definite nel Piano regionale unitario delle valutazioni mentre la conoscenza valutativa viene diffusa attraverso l’alimentazione dell’Osservatorio nazionale e la produzione di sintesi valutative.
Piano della valutazione unitaria
- La valutazione unitaria della politica di coesione si attua attraverso il Piano regionale unitario delle valutazioni (PDF - 2,3 MB). Per il ciclo 2021-2027, sono previste queste valutazioni trasversali, che integrano più fondi, con approccio unitario su:
- politiche per l’occupazione
- politiche per il contrasto al cambiamento climatico
- politiche per l’innovazione e Strategia di specializzazione intelligente
- politiche territoriali di sviluppo - integrazione tra fondi a supporto del policy mix
- politiche per la trasformazione digitale
- politiche per l’attrattività dei giovani
- valutazione di genere delle politiche europee allo sviluppo
- distribuzione territoriale delle politiche europee allo sviluppo
Rapporti di valutazione
I rapporti di valutazione sono documenti che espongono le ricerche valutative: ambiti di valutazione, domande valutative, approcci e metodologie valutative, esiti, etc.
Tali ricerche vengono spesso commissionate dalle Autorità di gestione dei programmi europei o dagli stessi Nuclei di valutazione con la collaborazione di vari attori pubblici e privati.
I Rapporti di valutazione sulle politiche trasversali, che integrano diversi fondi e che sono curati dal NUVER, vengono pubblicati per diffondere la conoscenza valutativa.
Sintesi valutative
La diffusione di conoscenza valutativa è una funzione essenziale della valutazione ed è finalizzata all’accumulo di quelle conoscenze che aiutano i policy-makers a migliorare la programmazione e l’attuazione di una politica pubblica. Siccome i rapporti di valutazione sono spesso documenti corposi e complessi e anche molto tecnici, le sintesi valutative sono strutturate per diffondere i contenuti più significativi di tali rapporti, e le cosiddette “lezioni apprese”, utilizzando, per quanto possibile, un linguaggio semplice e divulgativo, comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Il NUVER, in raccordo con le Autorità di gestione dei Programmi, cura la realizzazione, pubblicazione e diffusione di compendi valutativi con le sintesi delle valutazioni trasversali e di programma realizzate nel ciclo di programmazione.