La programmazione strategica regionale si attua attraverso il DSR -Documento strategico regionale 2021-27, approvato dalla Giunta con delibera n.586/2021 e poi approvato dall’Assemblea legislativa con delibera n.44/2021 in cui la dimensione territoriale della coesione assume per l’Emilia-Romagna una triplice declinazione: la ricomposizione degli squilibri territoriali attraverso una politica di sistema per le aree montane e interne; l’utilizzo di strategie territoriali integrate alla scala sub-regionale, per coinvolgere gli attori locali nella definizione delle scelte di programmazione; lo sguardo aperto alla cooperazione interregionale e agli ambiti macroregionali di appartenenza. 

Il DSR indirizza le scelte dei programmi a gestione regionale finanziati dai fondi per la coesione e lo sviluppo rurale (FESR, FSE+ e FEASR) e dal Fondo nazionale Sviluppo e Coesione (FSC) e favorisce la sinergia con i fondi europei a gestione nazionale (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, Fondo europeo per la pesca e acquacoltura), nonché la partecipazione del sistema regionale ai programmi tematici a gestione diretta della Commissione europea.