Salta al contenuto

Descrizione

È possibile presentare domanda di contributo per progetti di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e in via di transizione che avranno inizio nel 2018 (ai sensi della legge regionale n.12 del 24 giugno 2002). Sono a disposizione complessivamente 954.000 euro, che saranno ripartiti, secondo le indicazioni del Piano operativo della cooperazione internazionale (delibera regionale n. 231 del 19/02/2018), in queste aree geografiche:

  • Bacino sud del Mediterraneo: Egitto, Marocco, Tunisia
  • Africa sub-sahariana: Burundi, Burkina Faso, Camerun, Costa D'Avorio, Etiopia, Kenya, Mozambico e Senegal
  • Territori dell'autonomia palestinese
  • Campi profughi Saharawi e Territori liberati
  • Est-Europa: Bielorussia, Ucraina

Il bando è rivolto a organizzazioni non governative (ONG), enti locali, onlus, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali con sede nel territorio regionale e che prevedano nel proprio statuto attività di cooperazione e solidarietà internazionale. Il bando del 2018 è stato elaborato per orientare il sistema degli attori regionali verso gli indirizzi dell'Agenda 2030, in un quadro integrato con gli indirizzi nazionali ed europei; sono così stati individuati e specificati nel bando alcuni obiettivi per ciascuna area geografica di intervento, in base ai documenti strategici sui singoli paesi, le priorità e i risultati raggiunti nelle precedenti programmazioni.

I soggetti proponenti possono presentare una sola domanda per ciascun Paese e non più di tre domande complessive e devono raccogliere il sostegno di almeno un ulteriore soggetto del territorio regionale (inclusi enti pubblici, università, istituti di formazione, di ricerca e culturali, fondazioni con finalità attinenti, imprese di pubblico servizio, organizzazioni sindacali e di categoria, comunità di immigrati, istituti di credito, cooperative e imprese) e almeno un partner locale del territorio di intervento.

Il contributo regionale potrà raggiungere il 60% del costo totale previsto del progetto.

Per i nuovi paesi di intervento (Burundi, Burkina Faso, Camerun, Costa D'Avorio, Kenya e Bielorussia) e per i progetti rivolti a profughi Saharawi e Palestinesi il contributo massimo della regione sarà di 25.000 euro.

Come presentare la domanda

Per la presentazione dei progetti e la richiesta di contributo, il soggetto proponente dovrà accreditarsi e compilare le informazioni richieste nell'applicativo software raggiungibile al link:

https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/BandiCooperazioneInternazionale/

L'accreditamento di un'organizzazione è il prerequisito necessario per presentare una domanda di contributo.

L'accreditamento di un'organizzazione è il prerequisito necessario per presentare una domanda di contributo. L'operazione deve essere svolta dal legale rappresentante dell'organizzazione, dotato di un'identità digitale SPID o Federa.

  • In caso di identità Federa le credenziali devono avere:
    • livello di affidabilità ALTO
    • password policy DATI PERSONALI
  • In caso di identità SPID le credenziali devono essere di livello L2.

I soggetti interessati devono compilare la domanda di contributo comprensiva degli allegati richiesti come da istruzioni inserite nel manuale di utilizzo (PDF - 1,6 MB).La domanda dovrà essere inviata entro le ore 18 del 3 luglio 2018 11 luglio 2018 esclusivamente tramite l'applicativo web.

I richiedenti dovranno inoltre apporre, se dovuta, una marca da bollo da 16 euro, versata con modello F23, scansionato e allegato alla domanda. Sono esenti da bollo le domande presentate da enti locali e da onlus.La valutazione tecnica dei progetti viene svolta da un Nucleo di valutazione.

La Giunta con successivo atto approverà la graduatoria dei progetti e le graduatorie per aree, stilate in base alla valutazione ottenuta. I progetti che non raggiungeranno un punteggio di almeno 40 su 100 non entreranno in graduatoria.

Per approfondire

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Chi può fare domanda

  • Enti del Terzo settore
  • Enti pubblici

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

18:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Chiusura del procedimento

Riferimenti

Servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, cooperazione e valutazione

Responsabile: Caterina Brancaleoni

tel. 051 527 8901

Per informazioni

CooperazioneInternazionale@Regione.Emilia-Romagna.it

Materie

Agricoltura e sviluppo delle aree rurali, Ambiente, Diritti e sociale, Estero, Imprese e commercio, Istruzione e formazione, Lavoro, Mobilità e trasporti, Sport

Ultimo aggiornamento: 10-06-2025, 15:50