Salta al contenuto

Descrizione

La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato il bando per il finanziamento di progetti di promozione e sostegno della cittadinanza europea (delibera n. 663 del 2025). La Regione mette a disposizione per il 2025, in continuità con l'anno precedente, la somma complessiva di 270.000 euro, con le modalità previste dalla legge regionale n. 16 del 2008 e dal Programma degli interventi di sostegno e promozione della cittadinanza europea per il triennio 2022-2024.

Saranno finanziate due diverse tipologie di progetti, che potranno essere presentati da soggetti differenti:

  • Iniziative rivolte alla comunità regionale (tipologia A): presentate da Comuni, Unioni di Comuni, Città metropolitana, Province, nonché associazioni, fondazioni e altri soggetti senza scopo di lucro con sede in Emilia-Romagna e rilevante esperienza - almeno triennale - nell'ambito della promozione della cittadinanza europea (requisito derogabile per associazioni giovanili)
  • Iniziative di rafforzamento istituzionale per favorire la partecipazione degli enti territoriali alle opportunità offerte dai programmi e dai finanziamenti europei (tipologia B): presentate da Comuni capoluogo, Unioni di Comuni, Città metropolitana e Province del territorio regionale

I soggetti dell'associazionismo, incluse le fondazioni del terzo settore, devono essere iscritti nel Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS). Nel caso di Onlus ancora non iscritte al RUNTS, resta obbligatoria l’iscrizione all’Elenco permanente delle Onlus accreditate. Per le cooperative sociali è obbligatoria l’iscrizione all’Albo delle cooperative sociali della Regione Emilia-Romagna istituito con legge regionale n. 12 del 17 luglio 2014.

Le iniziative devono essere realizzate nell'arco di tutto l'anno 2025 (1° gennaio - 31 dicembre 2025) e le attività dovranno essere localizzate all'interno della Regione Emilia-Romagna.

Obiettivi strategici degli interventi

I progetti dovranno focalizzarsi su uno dei seguenti obiettivi:

  1. Europa dell'innovazione: sensibilizzare alle sfide della transizione verde e digitale
  2. Europa dei diritti: educare alla diversità sociale e culturale, alla parità di genere e alla coesione sociale, alla promozione della cultura di pace e della non violenza
  3. Europa delle cittadine e dei cittadini: promuovere la partecipazione della cittadinanza regionale alla vita democratica dell’Europa ed alle opportunità offerte da programmi e progetti europei
  4. Europa e sviluppo territoriale: favorire il rafforzamento e lo sviluppo di competenze di programmazione e co-progettazione e gestionali del sistema delle autonomie territoriali per cogliere le opportunità offerte da programmi e finanziamenti europei

Nell'avviso completo sono indicate inoltre le priorità per l'anno 2025.

Importo dei contributi 

Il contributo potrà essere al massimo il 70% delle spese previste che saranno ritenute ammissibili, da un minimo di 5.000 a un massimo di 20.000 euro.

Per i Comuni montani e/o inclusi nella Snai (Strategia nazionale aree interne) e/o nella aree STAMI e/o derivanti da fusione, o Unioni con almeno un Comune rientrante nelle precedenti caratteristiche, il contributo regionale potrà arrivare a una percentuale massima dell’80% dei costi di progetto.

Come presentare domanda e scadenza

Le domande potranno essere compilate e trasmesse esclusivamente online a partire dalle ore 11 del 14 maggio fino alle ore 16 del 10 giugno 2025, utilizzando la piattaforma Siber raggiungibile al link https://siber.regione.emilia-romagna.it/.

Per accedere alla piattaforma online è necessario utilizzare un’identità digitale di persona fisica SPID L2 oppure CIE (Carta di Identità Elettronica) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi). All'interno della piattaforma sarà possibile selezionare il bando Promozione della cittadinanza europea 2024.

Al termine della compilazione della domanda, sulla piattaforma online verrà generato (in formato PDF) il riepilogo delle informazioni inserite, che dovrà essere scaricato e sottoscritto - esclusivamente mediante firma digitale - dal legale rappresentante del soggetto che presenta domanda. Il documento firmato dovrà essere ricaricato sul sistema. In seguito all’invio della domanda, il soggetto riceverà una conferma via email con il numero identificativo della domanda.

Registrazione nella piattaforma e assistenza

Se il soggetto che presenta domanda di contributo non ha mai utilizzato la piattaforma Siber, deve prima registrarsi a questo link: https://siber.regione.emilia-romagna.it/

Per approfondire

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Chi può fare domanda

  • Enti del Terzo settore
  • Enti pubblici

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

16:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Chiusura del procedimento

Allegati

Modulistica

Riferimenti

Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione, valutazione

Responsabile: Caterina Brancaleoni

email: programmiarea@regione.emilia-romagna.it

Per informazioni e chiarimenti sull'avviso

Elena Zammarchi
Carmela Baldino
email: PaceCittadinanza@regione.emilia-romagna.it

Materie

Ambiente, Cultura, Diritti e sociale

Ultimo aggiornamento: 10-06-2025, 15:51