Salta al contenuto

Introduzione

La Commissione europea propone una consultazione pubblica, aperta a tutti, sull'impiego delle risorse del prossimo quadro finanziario pluriennale. I questionari possono essere compilati online entro il 6 maggio 2025

La Commissione europea sta elaborando il prossimo quadro finanziario pluriennale (MFF), ossia il bilancio a lungo termine dell'UE, che sarà attuato a partire dal 2028. In linea con gli orientamenti politici della presidente von der Leyen per la Commissione europea 2024-2029, sarà elaborato un bilancio più semplice, più mirato e incisivo, che rispecchi le priorità strategiche europee. Per questo è stata avviata una consultazione pubblica online, per raccogliere il parere di tutte le parti interessate su come sfruttare al meglio il bilancio dell'UE. Le consultazioni riguardano vari settori strategici, tra cui la politica di coesione e la prossima generazione di programmi Interreg post-2027. 

La consultazione è aperta alla cittadinanza dei Paesi dell'Unione ed extra-Unione, enti pubblici, ONG, istituti universitari o di ricerca, imprese, associazioni di categoria, o altri beneficiari di programmi di cooperazione e finanziamenti UE. Tutti sono invitati a dare il proprio contributo sul futuro della cooperazione interregionale e svolgere un ruolo attivo nella definizione del futuro bilancio dell'UE. 

La consultazione è suddivisa in 7 diversi questionari

  • Attuare i finanziamenti dell'UE con gli Stati membri e le regioni 
  • Finanziamenti dell’UE per la competitività 
  • Finanziamenti dell’UE per l’azione esterna 
  • Finanziamenti dell'UE per l'istruzione, la formazione e la solidarietà transfrontaliere, i giovani, i media, la cultura e i settori creativi, i valori e la società civile 
  • Finanziamenti dell'UE per la protezione civile, la preparazione e la risposta alle crisi 
  • Finanziamenti dell'UE per il mercato unico e la cooperazione fra le autorità nazionali 
  • Performance del bilancio dell'UE 

In particolare, il questionario numero 1 (Attuare i finanziamenti dell’UE con gli Stati membri e le regioni) è di particolare importanza per il futuro della politica di coesione e della cooperazione territoriale europea. I programmi Interreg sono attuati in collaborazione con gli Stati membri e le regioni dell'UE in cosiddetta gestione concorrente. Il contributo da parte di beneficiari di programmi Interreg a questa consultazione può determinare il futuro di Interreg post-2027. Il questionario prevede anche dei campi di testo in cui è possibile menzionare i programmi di cooperazione territoriale cui si è preso parte e allegare documenti a supporto del proprio contributo. Per compilare i questionare è necessario registrarsi.

Per approfondire

Ultimo aggiornamento: 30-05-2025, 15:21